Quali sono i vantaggi del sorriso?

In generale è possibile affermare che sorridere ci aiuta nelle relazioni sociali, facendo aumentare la fiducia degli altri verso di noi. Ridere e/o sorridere favorisce inoltre l’ottimismo e ci fa sentire meglio, grazie a una serie di meccanismi e reazioni che si mettono in atto.

Già Darwin si era reso conto dei benefici del sorriso […]La gioia accelera la circolazione sanguigna, che stimola il cervello, che a sua volta ha ripercussioni sull’intero corpo.(Darwin)

Diversi studi condotti negli ultimi anni dimostrano che quando sorridiamo il cervello rilascia degli ormoni chiamati endorfine. Questi ormoni sono in grado di migliorare il nostro benessere, riducendo la percezione del dolore e stimolando il piacere percepito. Inoltre Il semplice atto del sorridere può aiutare a ridurre lo stress contenendo la produzione di ormoni come l’adrenalina e il cortisolo.

Uno studio dell’Università di Harvard ha dimostrato che quando qualcuno è contento la gente vicina ha maggiori possibilità di sentirsi felice. Non solo, sembrerebbe che le persone siano più favorevoli a fidarsi di una persona che sorride, come infatti emerso da uno studio pubblicato nel Journal of Economic Psychology.

Il sorriso può avere effetti benefici anche nei casi di prevenzione-riabilitazione. Basti pensare alla presenza dei Clown negli Ospedali Pediatrici che permette ai bambini e alle loro famiglie di ridurre lo stress pre e post-intervento chirurgico. Secondo uno studio presentato presso l’American College of Cardiology ad Orlando il sorriso aiuterebbe la circolazione sanguigna al pari dell’esercizio fisico.

Insomma, sorridere ci aiuta in diversi ambiti ed in diversi momenti della vita. Contribuisce a combattere lo stress, ci aiuta nelle relazioni con gli altri, migliora il nostro umore ed ha un impatto positivo sulla salute.

Sorridere ci rende più felici e allunga la vita!