Love Addiction: l’amore dipendente

Nei primi mesi di una relazione è perfettamente normale contare i minuti che ci separano dal partner e voler passare la maggior parte del tempo insieme. Un certo grado di dipendenza dal partner in una relazione è parte di ogni storia d’amore. Spesso la fase dell’innamoramento è caratterizzata da un forte senso di passione e dipendenza affettiva. Il desiderio di dipendenza però dovrebbe diminuire con lo stabilizzarsi del rapporto, lasciando spazio ad una percezione di piacevole autonomia. La dipendenza affettiva disfunzionale invece può essere definita come uno stato patologico in cui la relazione di coppia è vissuta come condizione indispensabile e necessaria per la propria esistenza. All’altro viene attribuita un’importanza tale da annullare se stessi. Questo meccanismo si innesca per evitare di affrontare la paura della rottura della relazione. È questa una condizione relazionale negativa che tende a creare malessere psicologico e/o fisico. Il problema si verifica quando il desiderio di stare con l’altro si tramuta in bisogno. La capacità di superare la fase dell’innamoramento e di considerare l’altro come un’entità separata dipende proprio dalla capacità dei membri della coppia di percepirsi e rispettarsi come individui indipendenti. Bisogna tener presente che acquisire autonomia nella relazione non significa amare di meno, ma prendersi cura di sé e coltivare ciò che ci fa star bene senza per forza dipendere dall’altro per farlo. Qual’è quindi la differenza tra amore e dipendenza? Reynaud e collaboratori (Reynaud, Karila, Blecha e Benyamina, 2010) sostengono che quando il vincolo di coppia offusca i propri bisogni e desideri e ci incatena all’altro soffocando la nostra individualità possiamo parlare di “Love Addiction” o dipendenza affettiva. Con tale termine si fa riferimento ad una condizione disadattiva circa la necessità e il desiderio impellente dell’altro che si traducono in pattern relazionali problematici, nonostante la consapevolezza delle conseguenze negative di tale comportamento. Mentre il “Love Passion” indica uno stato universale e necessario per gli esseri umani, che implica un attaccamento funzionale agli altri. La soluzione alla dipendenza affettiva in una relazione passa attraverso l’acquisizione di maggiore autonomia personale. Stabilire dei limiti e dedicarsi ad attività e spazi propri sono strategie che aiutano ad conquistare maggiore autonomia personale. Solo conservando la propria diversità, la propria identità, è possibile riconoscere nell’incontro con il partner le somiglianze e le differenze, stimolando cosi una relazione che trascenda l’io e il tu e che dia vita ad un noi diversificato.